Rifugio Bocchette - www.rifugiobocchette.com
  • HOME
  • TERRITORIO
  • PRODOTTI TIPICI
  • ITINERARI
  • FOTO
  • CONTATTI
INQUADRAMENTO GEOGRAFICO

Il Massiccio del Grappa è una montagna dagli interessanti aspetti paesaggistici, storici e naturali, valida meta di soggiorni mirati, ma anche luogo adatto dove trascorrere momenti di relax, dopo aver visitato una delle magnifiche località d’arte che si trovano nelle aree pedemontane. Feltre, Possagno, Asolo e Bassano sono veramente a quattro passi! 

Il Rif. Bocchette si trova in uno dei luoghi più panoramici dell’intero massiccio, posto com'è in un anfiteatro glaciale al centro di montagne che portano nomi entrati nella storia della Grande Guerra. A sud il Monte Grappa (1775 m), ad ovest il Monte Pertica (1549 m), a nord il Monte Prassolan (1482 m) e ad est Col dell’Orso (1670 m) posto sulla bellissima dorsale dei M. Solaroli.

La morfologia glaciale dona dolcezza alla conca delle Bocchette, e grazie all’ attività di pascolo, si gode ancora di una apertura del paesaggio adatta a piacevoli e facili escursioni a piedi, in bicicletta, a cavallo e d’inverno con le ciaspole. Le distese erbose, a partire da maggio si colorano di intense fioriture, dal bianco dei primi crocchi al giallo e rosso di ranuncoli e gigli.

La piana è circondata da spettacolari boschi di abete bianco e rosso (abieteti), che nascondono importanti cavità carsiche e affioramenti di roccia calcarea, teatro di interessanti fioriture rupestri.
STORIA

"Fojaroi", tipico casone caratterizzato da un tetto realizzato con ramoscelli di faggio (foja) da cui prende origine il nome.
Immagine
A partire dal Rif. Bocchette è possibile risalire fino a Cima Grappa, percorrendo un itinerario ricco di ricordi che riguardano la Grande Guerra.
Presso il Rifugio potete trovare numerosi testi che parlano di quel tragico periodo di storia locale.
Immagine
Proudly powered by Weebly